lunedì 24 ottobre 2011

Il primo anno del Comitato

Il 25 ottobre del 2010 veniva costituito il Comitato Faventia. Lo scopo del Comitato era ed è quello di rendersi portavoce dei cittadini.

La finalità perseguita dal Comitato riguarda in generale la tutela civica, ambientale e sociale del Comune di Faenza e dei suoi immediati dintorni. In questo ambito il Comitato si prefigge scopi propositivi e di confronto con le istituzioni riconosciute e altre realtà associative presenti sul territorio, in particolare per quanto riguarda i seguenti aspetti:
1. Tutelare l'Italianità, la tradizione e l’identità storica e culturale del Comune di Faenza;
2. Recuperare e tutelare la memoria del Comune di Faenza;
3. Promuovere il miglioramento della qualità della vita nel Comune di Faenza;
4. Promuovere ed incentivare la realizzazione ed il miglioramento di attività e servizi a sostegno della famiglia, della maternità, degli anziani e dei cittadini che versano in condizione di disagio.
5. Contribuire alla individuazione ed alla soluzione delle problematiche esistenti nel territorio del Comune di Faenza, promuovendo il rispetto dei diritti, la partecipazione democratica ed il coinvolgimento della cittadinanza;
6. Promuovere ed incentivare la realizzazione ed il miglioramento di strutture e servizi destinati ad uso pubblico;
7. Incentivare le attività socio-economiche compatibilmente con la tutela ambientale, culturale, la tradizione e la vocazione storica della zona;
8. Promuovere momenti di aggregazione e confronto di idee nel rispetto di valori democratici;

Nel suo primo anno di vita il Comitato ha svolto un'intensa e proficua attività che ha interessato vari aspetti e diverse problematiche producendo 14 istanze, 40 comunicati ed ottenendo oltre 55 riscontri sulla stampa e siti d'informazione locale.

Le nostre istanze hanno interessato:
- I parcheggiatori abusivi nel parcheggio dell'ospedale.
- Il deterioramento della sede stradale in via Tebano.
- L'albero di Natale in Piazza del Popolo.
- Le rampe per disabili nei loggiati di Piazza del Popolo.
- Il ripristino delle fermate del trasporto pubblico in centro.
- L'intitolazione di una via di Faenza ai Martiri delle Foibe.
- Il degrado nella palestra della scuola media San Rocco.
- Il Registro delle Unioni Civili a Faenza.
- Il Progetto "BiciSicura".
- L'accampamento dei Rom in via Calamelli.
- La proposta di svolgimento a titolo gratuito degli incarichi di Presidente e Direttore del M.I.C. e della Pinacoteca Comunale.
- La proposta, al Presidente della Provincia di Ravenna, di correzione dell'aumento delle imposte sulle polizze RC auto.

Inoltre il Comitato Faventia ha organizzato in Piazza del Popolo l'evento "Carnevale a cavallo", si è reso promotore sul territorio Faentino della raccolta firme nazionale per la proposta di legge di iniziativa popolare sull'adeguamento degli stipendi dei politici ed ha partecipato alle elezioni del consiglio del quartiere centro sud di Faenza ottenendo il 6,50% di preferenze.

Il Comitato Faventia continuerà la sua attività nell'interesse dei cittadini rendendosi disponibile a collaborare con chiunque si riconosca nelle finalità del comitato per concretizzare un corretto, onesto e propositivo confronto con l'amministrazione comunale.

Il Presidente del Comitato Faventia
             Franco Lanzoni